Se la privacy policy riguarda un sito web di un privato, e non un’azienda, allora la sezione informativa sulla privacy deve comunque essere conforme al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) se il sito raccoglie dati personali degli utenti.
Ecco le informazioni di cui ho bisogno per redigere la privacy policy:
Durante la navigazione su questo sito, possono essere raccolti dati personali degli utenti. Questi dati possono essere forniti direttamente dall’utente o acquisiti automaticamente attraverso l’uso del sito.
I dati raccolti sono trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e vengono utilizzati esclusivamente per le finalità indicate nella presente informativa.
I dati personali raccolti sono trattati esclusivamente per scopi legittimi e in conformità alla normativa sulla protezione dei dati. Il trattamento avviene nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, e i dati vengono utilizzati solo nella misura necessaria per garantire il corretto funzionamento del sito e dei servizi offerti.
I dati vengono trattati con strumenti informatici e archiviati in [indicare il luogo di archiviazione, es. database del sito, server esterni, email].
I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario a soddisfare le finalità per cui sono stati raccolti e in ogni caso per un periodo massimo di 12 mesi.