CLAUDIO SIGNANINI Artista e creative designer
Su di me
Nato a Cuneo nel 1965, dove vive e lavora. Artista e Creative-Designer, diplomato al Liceo Artistico di Cuneo nel 1984, frequentando il corso di Figura Disegnata di Claudio Berlia, ha poi conseguito nel 1989 il diploma del Corso di Pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Ha esposto in numerose mostre personali e collettive dal 1987 a oggi, in particolare in Provincia di Cuneo, a Torino, Milano e New York.
Tra le più recenti la collettiva “Apologhi delle camere da sparo” al Forte Albertino di Vinadio, e “IM-Materiali” nello spazio espositivo di San Francesco a Cuneo nel 2014. La personale all’Officina delle Arti a Cuneo, e le collettive “Ri-Generazione” al Filatoio Rosso di Caraglio nel 2016, “Espressioni d’Arte in divenire” del 2017 al palazzo Lucerna di Rorà in Benevagienna per GRANDARTE 2017/18, “Riflessi, differenze, consonanze” (2017), “Di Concerto” (2018) e “SottoSopra” (2019) in Palazzo Samone a Cuneo con il collettivo artistico del MAGAU. Le personali “Autoreferenziale” del maggio 2017 nella chiesa della Confraternita a Robilante, infine “Signa-2.0” del maggio 2019 nella sala esposizioni del Collegio dei Geometri in Cuneo. Sempre nel in questa sede, nell’aprile 2022, realizza la mostra “la DONNA, il FENICOTTERO e la PANTERA” con grande esito di pubblico e critica.
“Soprattutto negli ultimi lavori si articola un gran cross-over di materiali e d’immagini (prese a prestito in ogni-dove) in cui la pittura, il segno, il gesto d’artista fanno da trait d’union creando una grande “edicola” in divenire. ll fil-rouge che fin da subito ci colpisce nelle opere di Signanini è la “bellezza”, la semplice, immediata bellezza artistica del suo lavoro… Colori, forme femminili, ma anche inserti iconici, figure di animali selvaggi, fotografie, ori e decori, il tutto tenuto insieme in un abilissimo gioco di suggestioni e spazi… E poi ancora profondità tridimensionale ottenute da strati sovrapposti di perspex, acetati e copie cartacee. Una tessitura che ha bisogno di una lettura approfondita, di un indagine visiva minuziosa che richiede tempo e attenzione, la stessa che l’artista ha dedicato a creare il suo lavoro.”
IL MIO STILE

TESTIMONIANZE
Hanno detto su di me